NUOVOFresatrice M6 Teleskoper Blank Changer 





INNOVAZIONE E PROGRESSO: I NOSTRI FATTORI CHIAVE
  In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo è uno dei beni più preziosi, è più che mai importante avere una mente aperta ed esplorare nuove strade. Per questo motivo, lavoriamo senza sosta per perfezionare e ottimizzare le strategie e gli approcci esistenti. Il nostro obiettivo è automatizzare il flusso di lavoro odontoiatrico con innovazioni all'avanguardia che aumentino sia il comfort che l'efficienza. Con la nuova fresatrice M6 Teleskoper Blank Changer abbiamo sviluppato una soluzione che soddisfa esattamente questi requisiti, di modo che i nostri clienti possano concentrarsi solo sull’aspetto fondamentale: il loro mestiere.
 
 
 

Molteplici opzioni di configurazione 


 
M6 Teleskoper senza magazzino porta-blocchi*
*La fresatrice non dispone delle funzioni Blank Changer, ma è possibile effettuare un aggiornamento con Blank Changer e magazzino porta-blocchi.
  M6 Teleskoper Blank Changer con magazzino porta-blocchi da 16 alloggiamenti
     
 
M6 Teleskoper Blank Changer con magazzino porta-blocchi da 60 – 80 alloggiamenti   2 x M6 Teleskoper Blank Changer con magazzino porta-blocchi da 60 – 80 alloggiamenti
     
   
3 x M6 Teleskoper Blank Changer con magazzino porta-blocchi da 60 – 80 alloggiamenti    




 

Inserimento dei blocchi nel magazzino piccolo

 

Inserimento dei blocchi nel magazzino grande

Magazzino per 16 blocchi
4 blocchi con altezza massima di 40 mm
12 blocchi con altezza massima di 30 mm
 

Magazzino per 60 blocchi
60 blocchi con altezza massima di 40 mm 

         
     

Magazzino per 70 blocchi
40 blocchi con altezza massima di 40 mm
30 blocchi con altezza massima di 30 mm

         
   

Magazzino per 80 blocchi
20 blocchi con altezza massima di 40 mm
60 blocchi con altezza massima di 30 mm



 
CARATTERISTICHE  
  Magazzino porta-blocchi automatizzato
Nonostante il suo design compatto, la fresatrice consente di configurare il magazzino porta-blocchi secondo molteplici opzioni flessibili e gestire così fino a 16 o, a seconda delle necessità, fino a 60, 70 o 80 blocchi, monitorati e controllati tramite software. Il software intelligente assegna ogni blocco allo slot più adatto: i blocchi fresati a secco, ad esempio, sopra quelli lavorati a umido. Se si desidera, è possibile effettuare l'assegnazione anche manualmente. Un indicatore di stato a LED presente su ogni alloggiamento fornisce inoltre indicazioni precise all’utente: i diversi colori segnalano infatti la necessità o meno di un’azione, come ad es. l’inserimento o la rimozione di un blocco o una correzione. 
     
  Cambio blocchi completamente automatico
Il Blank Changer consente il trasferimento automatico dei blocchi dal magazzino all'orbita, e viceversa. Inoltre, il sensore ToF integrato (Time of Flight) monitora la presenza dei blocchi nel magazzino e gli alloggiamenti disponibili. In questo modo, è possibile realizzare restauri con materiali, altezze e colori diversi in modo completamente automatico senza la necessità di alcuna fase manuale intermedia. Tramite il Calibration Blank incluso nella fornitura, il Blank Changer memorizza la posizione dei blocchi nel magazzino e calcola la distanza tra il magazzino e l'orbita, garantendo così un trasferimento sicuro ed affidabile.
     
  Teleskoper Orbit SelfLock (Ø 125 mm)
Con la nostra fresatrice M6, siamo rimasti fedeli alla collaudata filosofia “Teleskoper”. La nuova Teleskoper Orbit SelfLock rivoluziona i processi di produzione grazie ad un meccanismo intelligente che fissa e sgancia automaticamente blocchi e supporti, consentendo una lavorazione completamente autonoma. L’orbita di Ø 125 mm consente inoltre la lavorazione di blocchi di materiale dal Ø 95 mm, 98 mm, 106 mm e 125 mm. I blocchi di Ø 125 mm sono stati concepiti in modo da non richiedere supporti aggiuntivi. Infine, grazie a speciali supporti è possibile fresare blocchetti in vetroceramica, Raw Abutment® e fino a sei mini blocchi in zirconia (misura 1).
     
  Performance Spindle
In linea con la nostra continua ricerca di miglioramento, la fresatrice M6 è stata dotata di default del nuovo mandrino Performance Spindle. Grazie al motore sincrono a magnete permanente (PSM) appositamente sviluppato, questo mandrino è in grado di raggiungere coppie impressionanti fino a 200 N·cm a velocità comprese tra 6.000 e 40.000 giri al minuto, con una potenza massima di 2,5 kW. La combinazione di velocità ridotte e coppia elevata è inoltre particolarmente vantaggiosa per la lavorazione di metalli e resine, in quanto garantisce una velocità di fresatura ottimale, riducendo l’usura degli utensili, prolungando la durata del mandrino e migliorando la qualità della superficie.
     
  Facile accesso per la manutenzione
L’apertura della fresatrice M6 è stata concepita in modo tale che consentisse una manutenzione rapida, semplice e autonoma grazie all'accesso frontale. Ciò significa che non è necessario rimuovere coperture o pannelli per eseguire, ad esempio, la manutenzione delle boccole o delle guide a ricircolo di sfere, risparmiando così molto tempo. Inoltre, una manutenzione regolare dei componenti ne allunga la durata operativa.
     
  Magazzino per 60 frese
La camera porta-utensili con protezione contro le polveri è separata dalla camera di fresatura ed è dotata di una funzione di cambio utensili automatica. I due magazzini da 30 alloggiamenti ciascuno permettono di conservare fino a 60 frese in modo sicuro e ordinato. Sia prima che dopo la lavorazione e dopo ogni cambio utensile, il lettore QR verifica automaticamente la tipologia di fresa e gli eventuali danni. Infine, in qualsiasi momento, è possibile visualizzare lo stato d'usura delle frese dal touchscreen della fresatrice.
     
  Controllo tramite lettore QR
Il lettore QR ad alta risoluzione consente un riconoscimento ottico preciso degli utensili, garantendo maggiore sicurezza durante la fresatura. Ogni fresa è dotata di un codice QR univoco, la cui scansione ne determina l’assegnazione automatica ad uno slot specifico nel magazzino porta-utensili. Anche i blocchi vengono riconosciuti tramite codice QR e smistati di conseguenza nel magazzino: i blocchi fresati a umido, ad esempio, vengono automaticamente assegnati ad un alloggiamento in basso. In questo modo, la fresatrice conosce sempre l'esatta posizione del blocco da fresare e delle frese necessarie, controllando entrambi prima di ogni processo per garantire solo l’utilizzo dei componenti corretti.
     
  Produzione sottrattiva autonoma
Una volta che i blocchi di materiale sono stati inseriti nel magazzino e che i file di fresatura sono stati preparati e inviati alla macchina, la fresatrice è in grado di produrre i restauri autonomamente grazie al Blank Changer automatico. Inoltre, grazie alla funzione di autopulizia e di asciugatura automatica, al Cleaning Kit per la pulizia manuale e allo Ioniser (dispositivo per prevenire il caricamento elettrostatico dei trucioli in resina), i residui di materiale nella camera di fresatura appartengono ormai al passato. 
 

 

MONITORAGGIO DA REMOTO TRAMITE ZIRKONZAHN.APP


Tramite un codice QR, è possibile sincronizzare la fresatrice alla Zirkonzahn.App, consentendo un comodo monitoraggio da remoto dei processi di fresatura. L’utente riceve inoltre notifiche istantanee con informazioni utili riguardo la manutenzione della macchina.

 
    Jetzt bei Google Play
   
Apple, the Apple logo and iPhone are trademarks of Apple Inc., registered in the U.S. and other countries and regions. App Store is a service mark of Apple Inc.
Google Play and the Google Play logo are trademarks of Google LLC.

 

PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE DELLA NOSTRA NUOVA FRESATRICE M6 TELESKOPER BLANK CHANGER



ZIRKONZAHN.CAM HIGH-SPEED


 

Calcolo dei percorsi e fresatura in modalità high-speed

Con il nuovo software Zirkonzahn.CAM High-Speed, abbiamo ridotto non solo i tempi di calcolo e nesting, ma anche i tempi di fresatura per strutture realizzate con materiali morbidi. Ad esempio, una protesi inferiore e superiore (denti e basi protesiche) può essere fresata in circa 2 ore e 40 minuti.
 

 
 
ACCESSORI


  Blank Holder Teleskoper Ø95 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto in metallo per la lavorazione di materiali morbidi e duri in blocchi dal diametro di 95 mm. Il Blank Holder consente di eseguire tutte le funzioni Teleskoper: regolazione dell’attrito, Double Milling e Stop & Go.

Codice articolo: ZBAC4401
  Blank Holder Teleskoper Ø98 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto in metallo per la lavorazione di materiali morbidi e duri in blocchi dal diametro di 98 mm. Il Blank Holder consente di eseguire tutte le funzioni Teleskoper: regolazione dell’attrito, Double Milling e Stop & Go.

Codice articolo: ZBAC4411
  Blank Holder Teleskoper Ø106 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto in metallo per la lavorazione di materiali morbidi e duri in blocchi dal diametro di 106 mm. Il Blank Holder consente di eseguire tutte le funzioni Teleskoper: regolazione dell’attrito, Double Milling e Stop & Go.

Codice articolo: ZBAC4415
  Blank Holder Teleskoper Ø95 Soft – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto in plastica per la lavorazione di materiali morbidi (ad es. zirconia, resina, metallo pre-sinterizzato) in blocchi dal diametro di 95 mm.

Codice articolo: ZBAC4421
  Blank Holder Teleskoper Ø98 Soft – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto in plastica per la lavorazione di materiali morbidi (ad es. zirconia, resina, metallo pre-sinterizzato) in blocchi dal diametro di 98 mm.

Codice articolo: ZBAC4422
  Glass Ceramics Holder 6 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto per il fissaggio e la lavorazione in serie di massimo sei blocchetti in vetroceramica.

Codice articolo: ZBAC4431
  Set Multi Blank Holder 6x1 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto per il fissaggio e la lavorazione in serie di massimo sei mini
blocchi (misura 1) in zirconia Prettau® Dispersive® (1H16, 1H22).

Codice articolo: ZBAC4460
  Raw/Glass Combi-Holder 4/3 – Teleskoper Orbit SelfLock
Supporto per il fissaggio e la lavorazione in serie di massimo quattro grezzi di abutment in titanio prefabbricati (Raw-Abutment®) e tre blocchetti in vetroceramica.

Codice articolo: ZBAC4451
  SET SACCHETTI FILTRANTI 350 X 400 mm (5 pezzi)
Sacchetto per la raccolta dei trucioli e il filtraggio del liquido refrigerante nel Milling Bucket per un facile smaltimento.

Codice articolo: ZBAC9074
 
    TOOL MAGAZINE M6
Magazzino porta-utensili con 30 alloggiamenti per le frese
 
 
ZBAC4461 – Tool magazine anteriore M6 ZIRCONIA (bianco) (incluso)
ZBAC4462 – Tool magazine posteriore M6 ZIRCONIA (bianco)
     
 
ZBAC4463 – Tool magazine anteriore M6 PMMA (giallo)
ZBAC4464 – Tool magazine posteriore M6 PMMA (giallo)
     
 
ZBAC4465 – Tool magazine anteriore M6 WAX (verde)
ZBAC4466 – Tool magazine posteriore M6 WAX (verde)
     
 
ZBAC4467 – Tool magazine anteriore M6 SINTER METAL (nero)
ZBAC4468 – Tool magazine posteriore M6 SINTER METAL (nero)
     
 
ZBAC4469 – Tool magazine anteriore M6 CrCo (blu)
ZBAC4470 – Tool magazine posteriore M6 CrCo (blu) 
     
 
ZBAC4471 – Tool magazine anteriore M6 TITAN (grigio)
ZBAC4472 – Tool magazine posteriore M6 TITAN (grigio)
     
 
ZBAC4473 – Tool magazine anteriore M6 GLASS (rosso)
ZBAC4474 – Tool magazine posteriore M6 GLASS (rosso)

Materiali fresabili 


 
 Zirconia  Resina  Cera  Legno  Metallo
 pre-sinterizzato
 Cromo-
 Cobalto
 Titanio  Raw-
 Abutment®
 Vetro-
 ceramica
 Composito
 
 

Download


Inserto M6 Blank Changer
Brochure M6 Blank Changer


 

DATI TECNICI


 
Peso 220 kg (180 kg fresatrice + 40 kg magazzino blocchi)

Larghezza 109 cm (+ 14 cm Cleaning Kit)

Altezza 69 cm

Profondità 62 cm (+ connessione aspiratore)

Rivestimento Vetro temperato Securit ISO 12150

Potenza elettrica 2000 W

Tensione sotto carico 100 – 240 V~; 50 – 60 Hz

Assi di lavorazione (fresatrice) 5+1

Assi di lavorazione (Blank Changer) 2+2

Cambio utensili Automatico

N. alloggiamenti frese 60 (30 x 2 magazzini)

Mandrino Performance Spindle con motore sincrono a magnete permanente (PMSM): 6.000 - 40.000 giri/min

Potenza mandrino Max. 2,5 kW

Coppia di serraggio mandrino 20 N·cm (costante) - 200 N·cm (massimo)

Magazzino porta-blocchi Aggiornabile da 16 a 80 alloggiamenti

Gestione blocchi Gestione automatizzata con identificazione ottica dei blocchi

Blocco di materiale Ø 95 mm, Ø 98 mm, Ø 106 mm, Ø 125 mm

Angolo di fresatura asse A/B ± 30°

Diametro fresa/pinza Ø 6 mm

Lunghezza fresa Fino a 60 mm

Accuratezza misurazione fresa ± 0,001 mm (1 μ)

Rilevamento danni all‘utensile Automatico

Aria compressa Ingresso 6,5-9 bar, 160l/min a 6,5 bar, max. 400l/min (pulizia della camera)

Motori Motore brushless con encoder (doppio encoder sull’asse X)

Livello sonoro < 60 dB

Risoluzione asse lineare ± 0,001 mm (1 μ)

Risoluzione asse di rotazione ± 0,00045° = ± 0,00000785 rad

Gestione frese Automatica

Sistema di aspirazione (esterno) Potenza di uscita integrata fino a 2000 W, relè di controllo integrato per dispositivi esterni

Le informazioni contenute in questo sito sono destinate esclusivamente ad una utenza di tipo professionale operante nel settore odontoiatrico. In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto competente a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.